La pubblicazione del Rapporto Hurun sulla ricchezza e l'uscita dell'annuale China Rich List sono abbastanza illuminanti in questo periodo di crisi globale: ben 960.000 cinesi residenti hanno un patrimonio individuale netto di almeno 10 milioni di yuan (circa 1,1 milioni di € ), con un'età media di 39 anni.
Pechino è la città con il maggior numero di super ricchi: 170.000. Fra questi, 10.000 vantano un reddito di oltre 100 milioni di yuan (circa 11 milioni di €), con un'età media di 43 anni; mentre altri 400 paperoni possono dichiararsi miliardari.
L'incremento dei milionari rispetto al 2010 è del 9,7%, dei miliardari del 9,1% e, dopo Beijing, sono Shanghai e Canton (Guangzhou) le città dove risiedono in maggior parte.
domenica 28 agosto 2011
domenica 21 agosto 2011
Cortocircuito n°1.239.

Non sapendo cos'altro scuotere a parte i capelli, la ragazza ci dà comunque dentro con le roteate, con effetti che a me sembrano fra il comico e l'esorcizzanda. Tuttavia per i signori presenti - un mix di cinesi, uiguri, somali, siriani, malesi, levantini e kazaki che neanche in una puntata di Corto Maltese - l'esposizione di svariati centimetri di pelle nuda sembra comunque avere il suo perché.
A un certo punto la ballerina si ferma davanti a un tavolo "rosa": sei signore malesi, tutte velate. Mi chiedo cosa penseranno le une dell'altra, e viceversa. Ma è solo un attimo: i campanellini tintinnano, la danzatrice si allontana verso un altro tavolo e io me ne torno al mio incongruo cous cous made in China.
lunedì 15 agosto 2011
Fantozzi.
Iscriviti a:
Post (Atom)