
Non sapendo cos'altro scuotere a parte i capelli, la ragazza ci dà comunque dentro con le roteate, con effetti che a me sembrano fra il comico e l'esorcizzanda. Tuttavia per i signori presenti - un mix di cinesi, uiguri, somali, siriani, malesi, levantini e kazaki che neanche in una puntata di Corto Maltese - l'esposizione di svariati centimetri di pelle nuda sembra comunque avere il suo perché.
A un certo punto la ballerina si ferma davanti a un tavolo "rosa": sei signore malesi, tutte velate. Mi chiedo cosa penseranno le une dell'altra, e viceversa. Ma è solo un attimo: i campanellini tintinnano, la danzatrice si allontana verso un altro tavolo e io me ne torno al mio incongruo cous cous made in China.
5 commenti:
Bello questo post! Quando mii chiederanno cos'è la "fusion cuisine" e gli effetti della globalizzazione, posso citarlo come esempio?
Buona domenica.
scrivi così bei posts che mi domando per quale latente cattiveria tu ce ne privi così a lungo. :-)
bentornata!
concordo con Zion, bentornata Mav. Mi sei mancata molto nelle mie eterne giornate davanti al computer. Sicuramente il tuo acume e la tua ironia aiutano a superare giornate piattissime. Baci
ineffabile. Com'era il cous cous?
Grazie a tutte, troppo buone!
@Esmè: mama huhu = 'nzomma...
Posta un commento